Il Centro opera nel territorio da quasi 30 anni, è nato come necessità, da parte dall’Associazione Humanitas, di affrontare e cercare di rispondere al disagio sociale manifestato dalle famiglie e dai giovani.
Le funzioni del Centro di Ascolto
dall’ascolto e dall’accoglienza incondizionata della persona nella sua integrità derivano le funzioni specifiche del Centro di Ascolto:
Ascolto: ascoltare significa mettere in atto un atteggiamento che tende a rendere protagonista chi parla di sé: deve verificarsi un “incontro” fra chi ascolta e chi viene ascoltato. La persona che si rivolge al Centro di Ascolto deve sentirsi accolta, accettata, capita, rassicurata, aiutata a comprendere il suo problema reale. Chi ascolta deve essere pervaso dal desiderio di capire chi incontra, la sua storia, il suo problema, più che dalla preoccupazione di dare risposte e suggerire soluzioni.
Orientamento: un primo livello di orientamento coincide con l’informazione. L’ascolto è finalizzato a instaurare una relazione d’aiuto. Chi ascolta e chi è ascoltato, vengono coinvolti, con ruoli diversi, nella definizione di un progetto graduale che tende a promuovere la persona nella sua integrità, aiutandola ad affrontare e a gestire il suo Bisogno.
Presa in carico: “farsi carico” significa stabilire una relazione con la persona, accompagnandola nella ricerca delle risposte, sostenendola nei tentativi di soluzione, formulando insieme a lei un progetto che tenga conto della sua situazione e delle risorse attivabili, aiutandola a porsi degli obiettivi realistici, graduali e verificabili, nella consapevolezza che alcune situazioni richiedono anche una risposta “d’emergenza”.
Il Centro accoglie cittadini di ogni fascia di età, sia individualmente sia in piccoli gruppi; operano all’interno i Volontari della Pubblica Assistenza Humanitas di Scandicci, tutti gli operatori sono tenuti al Segreto Professionale e per svolgere questo servizio sono stati adeguatamente preparati con Corsi di Formazione specifici.
La metodologia di lavoro del Centro si fonda su tre punti basilari: ASCOLTARE, CAPIRE e STIMOLARE IL CAMBIAMENTO
Il servizio offerto è completamente gratuito diretto dalla Responsabile Dr.ssa Rossana Chimenti (Psicologa)
Per informazioni:
Email: centro-osiride@humanitas-scandicci.it