Fonte: www.vita.it Le attività dei volontari delle Pubbliche Assistenze tra Umbria e Marche per soccorrere la popolazione nuovamente colpita dal sisma. Proseguono le attività dei volontari Anpas, in coordinamento con il Servizio nazionale della Protezione civile e i 118 locali, per garantire un’assistenza adeguata alle persone fuori casa a seguito …
Leggi di più »Il terremoto fa paura, la psicologa spiega come calmare gli attacchi di ansia e panico
Fonte: www.today.it Dopo le scosse che anche oggi hanno provocato il panico, non bisogna sottovalutare le conseguenze della paura che inevitabilmente ha contagiato molte persone in questo sciame sismico infinito. “Un trauma che può degenerare in uno stato ansioso permanente Continua a farsi sentire lo sciame sismico nell’Appennino umbro-marchigiano. Alle …
Leggi di più »Terremoto Centro Italia: l’aggiornamento delle attività dei volontari Anpas
1 novembre. Proseguono le attività dei volontari Anpas, in coordinamento con il Servizio nazionale della Protezione civile e i 118 locali, per garantire un’assistenza adeguata alle persone fuori casa a seguito della scossa del 30 ottobre che ha colpito l’Italia centrale. Soccorso sanitario urgente, ripristino dei servizi socio-sanitari nelle aree colpite …
Leggi di più »Lo zaino d’emergenza in caso di terremoto o alluvione. Ecco cosa deve contenere
Fonte: www.emergency-live.com In caso di emergenza, in caso di terremoto o di alluvione, bisogna essere pronti ad abbandonare la casa in pochissimo tempo e con attrezzature sufficienti a superare l’impatto delle prime 24 ore di un evento catastrofico. Questo affinché il nucleo familiare sia in grado di sopportare difficoltà banali …
Leggi di più »Terremoto Centro Italia, gli aggiornamenti sulle attività dei volontari Anpas
Fonte: Anpas Informa Aggiornamento attività #terremoto Italia Centrale: sono oltre quindicimila le persone assistite dal Servizio Nazionale della Protezione Civile in seguito al forte terremoto che ieri mattina ha colpito il territorio dell’Italia centrale già interessato dalle scosse del 24 agosto e del 26 ottobre. Continua a #Norcia l’assistenza di …
Leggi di più »L’Italia che dobbiamo salvare
di Luca Doninelli, fonte: www.vita.it Lo scrittore Luca Doninelli ci accompagna sui luoghi del terremoto, luoghi che dicono la nostra anima e il nostro posto nel mondo. Un’anima da non smarrire Nell’agosto del 2015, essendo tutti un po’ a corto di soldi, Riccardo, Nicoletta, Cicci, mia moglie e io decidemmo …
Leggi di più »Terremoto centro Italia, 26 ottobre 2016 l’intervento dei volontari Anpas: il video e le foto
Fonte: www.anpas.org 31 ottobre. A seguito degli eventi sismici registrati il 30 ottobre nell’Italia Centrale, i volontari Anpas continuano a portare assistenza alla popolazione nelle zone colpite dal sisma in collaborazione con le istituzioni locali e nazionali. In particolare sono oltre cento i volontari soccorritori, psicologi dell’emergenza, medici, cinofili, loggiati, …
Leggi di più »Terremoto centro Italia 26 ottobre 2016, il racconto fotografico dell’intervento dei volontari Anpas
Fonte: http://www.anpas.org/ 27 ottobre, ore 22. A Norcia i volontari stanno continuando a lavorare con l’allestimento della tensostruttura del modulo cucina. A Foligno con la preparazione dei letti per la notte. 27 ottobre ore 18.30. Arrivato a Norcia il modulo cucina. 27 ottobre 2016, ore 15,30. Verrà impiegato a Norcia …
Leggi di più »Terremoto Centro Italia: il sopralluogo nelle aree colpite
Fonte: www.protezionecivile.gov.it A Camerino il Presidente del Consiglio e il Capo Dipartimento per un punto di situazione In seguito alle forti scosse registrate nella serata di ieri, il capo del Dipartimento della protezione civile, Fabrizio Curcio, ha incontrato oggi i Sindaci dei comuni più colpiti delle province di Macerata e …
Leggi di più »Quei borghi feriti sono il cuore dell’Italia, abbiamone cura
di Giuseppe Frangi, fonte: www.vita.it I borghi colpiti dal terremoto del 24 agosto e del 26 ottobre, da Amatrice a Ussida, da Accumoli a Visso, rappresentano il cuore non solo geografico dell’Italia, sono il cuore identitario per troppo tempo marginalizzato, svuotato, abbandonato. Prendersene cura oggi è questione che ci riguarda tutti …
Leggi di più »