Associazione Temporanea di Scopo
fra
Compagnia Pubblica Assistenza Humanitas società di mutuo soccorso OdV
Cooperativa sociale il Girasole onlus
PROGETTO DI LABORATORIO COGNITIVO “ANZIANI AL CENTRO DI SCANDICCI”
Anziani al Centro di Scandicci è un progetto realizzato Humanitas Scandicci e Cooperativa sociale il Girasole: si tratta di un laboratorio di stimolazione cognitiva e creativa per soggetti ultra sessantenni affetti da forme di involuzione senile e demenze, che possono comportare gravi rischi di solitudine e di emarginazione sociale.
Il Centro è operativo dal novembre 2018 presso il Polo Sociale di Humanitas di Scandicci in Via Aleardi 2/4/6.
Dopo lunga chiusura per emergenza Covid, ha ripreso l’attività il 3 giugno 2021 nel giardino dell’Humanitas in Via Bessi per tutta la stagione estiva.
Da Settembre siamo in Via Aleardi dal lunedì al venerdì
LA MATTINA dalle 9.00 alle 13.00 ed il POMERIGGIO DALLE 14 ALLE 18, con consumazione del pranzo compresa;
Humanitas garantisce un servizio di trasporto dalle abitazioni al centro e viceversa, tramite propri pulmini con accompagnatore.
Possibilità di inserimento giornaliero o parziale (mattutino o pomeridiano)
Il progetto ha la finalità di mantenimento e rinforzo delle capacità residue fisiche, cognitive, affettive e di relazione dell’anziano attraverso un programma di attività gestite e monitorate da un’equipe di operatori specializzati (educatori professionali, fisioterapista, counselor all’ascolto, psicologo)
Le attività comprendono :
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- attività fisica in gruppo (esecuzione di semplici esercizi tesi al mantenimento della forza muscolare, della coordinazione, dell’equilibrio);
- laboratori espressivi di scrittura, lettura, disegno e musica;
- laboratori ludici (giochi di società, carte);
- laboratori di rieducazione cognitiva, indirizzati al recupero della memoria e dell’attenzione;
- laboratori tesi al recupero della manualità (creazione e realizzazione di oggetti);
- rieducazione alle attività della vita quotidiana, partecipazione ad incontri, spettacoli e gite di gruppo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Gli educatori, dopo avere valutato le condizioni della persona anziana e del suo contesto, coinvolgono le figure professionali opportune e offrono ai familiari strumenti idonei, in termini di conoscenze e strategie operative, per facilitare i processi di inclusione sociale.
La valutazione preliminare, che consente l’accesso dell’anziano fragile alle attività del progetto, tiene conto delle sue reali possibilità di ottenere un beneficio concreto da esse; il colloquio con i familiari permette di stabilire anche una strategia d’intervento comune, che garantisca la continuità a casa del piano individualizzato scelto e promosso dall’equipe multidisciplinare che opera al Centro.
Per maggiori informazioni rivolgersi agli Uffici Humanitas al n. 055/73631 dal lunedì al venerdì in orario 8,00/13,00 e 14,00/18,00
