lunedì 5 Giugno 2023

I Valori

I valori in cui crediamo e che abbiamo come punto di riferimento perseguendo le nostre finalità associative

valoriPartecipazione

La partecipazione dei cittadini allo studio dei bisogni emergenti ed alla programmazione del loro soddisfacimento è ritenuta fondamentale. L’Humanitas stessa è fatta di partecipazione, di idee, delle speranze di tutti coloro che hanno portato, sotto varie forme, contributi impareggiabili alla costruzione di ciò che abbiamo di fronte. Oggi dobbiamo mirare al coinvolgimento di tutti e lo garantiamo attraverso la democrazia che governa la nostra associazione e che è rappresentata dal corpo sociale, molto vasto, ma sempre aperto all’inclusione di nuove persone.

Solidarietà

Essa è il legame morale ed affettivo che unisce i membri di una società civile. Il Volontariato, e quindi l’Humanitas, affonda le proprie radici sul valore della solidarietà, vero e proprio motore dell’opera associativa. Solidarietà come impulso ad essere costruttori di benessere per tutta la comunità, portatori di aiuti a chiunque versi in condizioni di bisogno fisico, materiale o morale, realizzatori degli obiettivi comuni, produttori di mutualità intesa come reciproco sostegno fra gli associati.

Gratuità

Valore che forse oggi, in una società dominata dalle leggi di mercato, contraddistingue sempre più l’opera dei Volontari agli occhi della popolazione. Il Volontario è colui che si impegna gratuitamente a prestare la sua opera, senza pretendere alcun compenso economico, materiale o morale, sapendo che la propria opera contribuisce alla creazione di un capitale sociale da cui tutti possono trarre beneficio.

Laicità

Valore che intendiamo preservare nelle sue declinazioni di libertà, democrazia, autonomia, universalismo ed uguaglianza, considerando l’accezione primaria del termine, cioè “del popolo”. L’associazione si considera apartitica ed aconfessionale. Riconosce la parità tra cittadini, presta la propria opera nei confronti di tutti indistintamente dalle idee politiche, religiose e dalle differenze di condizione sociale e culturale. Garantisce a tutti la più ampia facoltà di espressione nel rispetto delle molteplici sensibilità, delle norme che regolano l’associazione e del principio di democrazia.