giovedì 8 Giugno 2023

Un caffè in Via Bessi_ Incontri a tema benessere a salute

La Cooperativa Sociale il Girasole propone un ciclo di incontri

aperto a tutta la cittadinanza: un’occasione di confronto e d’informazione

sui corretti stili di vita capaci di  favorire un invecchiamento in buona salute

 

 

L’invecchiamento è un processo naturale, evolutivo, universale e non reversibile: un insieme di
cambiamenti fisici, biologici, psicologici e sociali che accompagnano l’intero arco di vita degli individui.
Pertanto, a partire da questo presupposto, l’invecchiamento dovrebbe essere colto come un progetto da
costruire: un processo dinamico e in divenire in cui ogni persona è chiamata ad assumere un ruolo attivo,
caratterizzato dalla presenza di elementi diversi come, ad esempio, la capacità di adattarsi positivamente
ai cambiamenti, l’adozione di buone abitudini comportamentali, il sapersi porre obiettivi nuovi e sfidanti,
realizzare progetti, coltivare interessi e, infine, saper costruire e mantenere buone relazioni sociali.
É importante essere consapevoli che, sebbene alcuni fattori capaci di condizionare l’invecchiamento
(come la genetica) non possano essere modificati, la salute è in gran parte influenzata da fattori ambientali
e quindi, da comportamenti su cui le persone hanno la possibilità di esercitare un controllo.
Il peggior nemico dell’invecchiamento è uno stile di vita sedentario, abitudinario e poco stimolante.
Numerosi studi testimoniano il legame positivo esistente tra l’invecchiare in maniera attiva e i benefici
che questo comporta sulla salute fisica e psicologica delle persone. L’invecchiamento attivo può quindi
essere considerato uno strumento di prevenzione estremamente efficace per ridurre il rischio di malattie
neurodegenerative ed aspirare quanto più possibile ad un invecchiamento in buona salute.

Il Progetto
Il progetto Un Caffè in via Bessi nasce dalla volontà di contrastare un’immagine di invecchiamento quale
periodo residuale dell’esistenza. Troppo spesso, infatti, nel pensare alla vecchiaia, l’attenzione si focalizza
sul declino cognitivo e sulla perdita, anziché sulla sfera delle possibilità e sull’invecchiamento attivo,
definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come «il processo di ottimizzazione delle opportunità
di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano».
L’obiettivo è quindi quello di innescare la promozione di un cambio di prospettiva: aprire, attraverso la
consapevolezza, ad una visione capace di cogliere nella vecchiaia la presenza di risorse e potenzialità che
hanno bisogno di essere sfruttate per favorire un maggior livello di benessere.
Il progetto Un Caffè in via Bessi si propone di contribuire alla diffusione di una cultura in grado di
riconoscere alle persone che invecchiano la possibilità di abitare e vivere con pienezza il proprio tempo.
Un “caffè” diventa così l’occasione intorno a cui realizzare un ciclo di incontri in cui dare spazio alla
conoscenza, all’approfondimento, alla condivisione e al confronto.
Le tematiche proposte varieranno ad ogni appuntamento, mantenendo tuttavia un focus sui cambiamenti
e sulle possibilità presenti nella persona che invecchia, con la finalità di promuovere un più alto livello di

consapevolezza rispetto a quell’insieme di buone pratiche capaci di svolgere un’azione di prevenzione per
un invecchiamento in buona salute.

Obiettivi
– Diffondere informazione, conoscenza e cultura intorno al tema dell’invecchiamento
– Divulgare buone prassi e corretti stili di vita
– Sostenere il concetto di prevenzione come prima forma di cura
– Dare forma ad uno spazio informale in cui promuovere una socializzazione tra persone che
condividono una medesima esperienza e/o accumunate da uno stesso interesse
– Incrementare la conoscenza del servizio Anziani al Centro all’interno del territorio

Destinatari
 I familiari degli anziani che frequentano il Laboratorio di stimolazione cognitiva Anziani al Centro
 I caregiver che a vario titolo si prendono cura di una persona anziana
 L’intera comunità: gli incontri sono aperti a chiunque sia interessato a ricevere informazioni sui corretti
stili di vita capaci di favorire un invecchiamento attivo e in buona salute

Quando
Gli incontri si svolgeranno in orario pomeridiano e avranno la durata di circa un’ora e mezza ciascuno.
Orario previsto: 17:30-19:00.
All’interno di ogni incontro troverà spazio una parte formativa-informativa condotta da un professionista
del settore attento a coinvolgere i partecipanti e a sollecitare in loro riflessioni rispetto alla propria
esperienza. L’ultima mezz’ora verrà riservata all’apertura e alla convivialità, offrendo ai partecipanti
l’opportunità di socializzare e scambiarsi idee sorseggiando una bevanda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.