10 febbraio 2022 – È ulteriormente stato prorogato il bando pubblicato a dicembre per la selezione di oltre 64.000 56.205 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero.
25 gennaio 2022 – È stato prorogato il bando pubblicato a dicembre per la selezione, scadenza bando 10 febbraio 2022, inoltre è stato finanziato il progetto Volontariato e territorio 2021
14 dicembre 2021 – È stato pubblicato il bando per la selezione di 56.205 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia ed all’estero. Nel bando sono stati finanziati anche progetti della nostra associazione: saranno quindi 3.241 i posti disponibili in pubbliche assistenze Anpas. Tra i progetti selezionati rientra anche quello presentato dalla Pubblica Assistenza Humanitas Scandicci, a cui sono stati assegnati 24 posti!
16 posti sulla sede di Scandicci Via bessi – Area tematica Assistenza e Soccorso, codice sede 149128
3 posti sulla sede di Badia a Settimo (Scandicci) in Via dell’Orto – Area tematica Assistenza e Soccorso, codice sede 149129
3 posti sulla sede di Ginestra Fiorentina (Lastra a Signa) in Via Chiantigiana – Area tematica Assistenza e Socorso, codice sede 150841
1 posto sulla sede di Scandicci Via bessi – Area tematica Volontariato e Territorio, codice sede 149128
1 posto, riservato a Giovani con Minori Opportunità (GMO), sulla sede di Scandicci Via Bessi – Area tematica Educazione e Promozione culturale, codice sede 149128
SCADENZA BANDO: 9 marzo 2022 ore 14:00
ATTENZIONE: le domande presentate dalle ore 14,00 del 10 febbraio fino alle ore 14,00 del 9 marzo 2022 saranno ammesse con riserva dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale.
Il bando: Potranno presentare domanda i giovani (italiani e non, purché europei o regolarmente soggiornanti in Italia), che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
I candidati potranno presentare domanda solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al seguente indirizzo:https://domandaonline.serviziocivile.it
Clicca qui per scaricare la guida per la presentazione della domanda sul sistema online DOL
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.I candidati non italiani che non possono disporre dello SPID, come sta già avvenendo fin dalla pubblicazione del bando, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento secondo la procedura riportata nella homepage del sistema DOL. Si fa riferimento, in particolare, ai cittadini di altri Paesi UE, di Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, e di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio o di rinnovo di permesso di soggiorno. Allo stesso modo potranno richiedere l’accesso con credenziali i giovani richiedenti asilo o rifugiati o che in virtù di situazioni particolari non riescono a ricevere lo SPID dagli Identity Providers.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Il bando sul sito www.serviziocivile.gov.it
Ulteriori informazioni sul sito www.anpas.org
Per informazioni:
055/7363900 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 17.30 oppure scrivere a
contatti@humanitas-scandicci.it