mercoledì 27 Settembre 2023

A Scandicci arriva Medico subito, il nuovo servizio di Rete Pas

Fonte: www.gonews.it
Una quarantina di patologie trattabili, sei medici con un percorso formativo specifico, un servizio immediato: Medico Subito è il percorso rapido per il trattamento di patologie minori e piccole urgenze traumatologiche che Rete Pas, la rete di centri medici del no-profit in Toscana della Fondazione Pubbliche Assistenze (Pas) ha attivato da circa due mesi presso gli ambulatori di Scandicci. L’esperienza inedita sul territorio fiorentino e in Toscana mette in campo un nuovo modello di servizio territoriale che apre alla concertazione tra un soggetto del no profit, Rete Pas, e le strutture pubbliche di Pronto Soccorso sul territorio. La riposta di Medico Subito suggerisce una soluzione innovativa anche dal punto di vista dell’integrazione delle prestazioni sanitarie: dalla presa in carico da parte di Medico Subito il percorso può trovare completamento, qualora il medico lo ritenga necessario, con gli eventuali approfondimenti diagnostici e specialistici all’interno degli ambulatori della Rete Pas.
Conferenza stampa Medico Subito 1
Il servizio si concentra sulle piccole urgenze, quali ad esempio contusioni, irritazioni della pelle, piccoli traumi oculari, epistassi, ferite superficiali, punture di insetti ma con la regola ferrea di non trattare in alcun modo i casi a rischio: traumi al torace o al cranio, le patologie pediatriche o legate alla gravidanza, le urgenze cardiovascolari e respiratorie. Per le sue qualità di immediatezza il nuovo servizio apre anche a un’innovazione di processo: il paziente può telefonare, risparmiando così ancora più tempo e già per telefono il medico parte dalla valutazione dei sintomi per definire se si tratta di una piccola urgenza o se è necessario rivolgersi al Pronto Soccorso. Con tutti i vantaggi anche in termini di risparmio economico e di tempo per gli utenti. La telefonata che mette subito in rapporto medico e paziente, crea un livello di contatto che recupera anche una certa medicina dialogica, oltre a intercettare, attraverso la relazione, un bisogno percepito. In alternativa il paziente può recarsi di persona presso gli ambulatori di Scandicci, anche senza prenotazione, dove entrerà subito in contatto con il medico, senza attesa.
I risultati? Nei primi due mesi di attivazione di Medico Subito una – due persone al giorno sono state inviate al Pronto Soccorso dopo il contatto telefonico, senza quindi che si presentassero di persona al servizio; 5-6 al giorno sono stati invece i pazienti che si sono presentati ed hanno risolto il loro problema. Nell’arco dei primi mesi di sperimentazione solo in un caso l’accesso al servizio non è stato risolutivo ed è stato in seguito necessario l’invio al Pronto Soccorso. In tutti gli altri casi Medico Subito ha rivelato quanto il servizio, attraverso percorsi di accesso predefiniti, la valutazione diretta del medico o con l’invio dallo specialista, possa risultare efficace nell’intercettare il ricorso improprio al Pronto Soccorso e nel contenere i disagi all’utente e come questa esperienza possa essere di grande interesse nel panorama sanitario: si stima infatti che grazie al trattamento delle patologie minori, si potrebbe arrivare a intercettare fino a circa il 10% degli accessi al Pronto Soccorso, cioè oltre 4000 accessi dei 45mila che conta in un anno il Pronto Soccorso del Nuovo San Giovanni di Dio (senza contare gli altri presidi fiorentini).
Conferenza Stampa Medico Subito 2
«L’idea della direzione sanitaria e di tutto il consiglio direttivo di fare un punto di primo soccorso, idea da me sempre condivisa ed appoggiata fin dalle prime fasi di progettazione – dichiara Gianfranco Giannasi, direttore del Pronto Soccorso del Nuovo San Giovanni di Dio – arricchisce la nostra comunità di un servizio importante per piccoli problemi risolvibili direttamente recandosi all’ambulatorio di Scandicci, evitando di affollare il Pronto Soccorso del San Giovanni di Dio che potrà dedicarsi meglio a patologie più gravi, snellendo pertanto le attese. Da questa iniziativa potrà trarne un vantaggio immediato e duraturo l’intera popolazione».
I benefici che possono nascere dalla coprogettazione di Medico Subito con l’ospedale, non investono solo il territorio di Scandicci e la sua comunità di appartenenza: poiché non si rivolge a pazienti in continuità assistenziale o in emergenza, Medico Subito si candida a diventare servizio di area vasta. «L’attivazione di questo nuovo servizio – spiega Mario Pacinotti, presidente della Fondazione Pas – si colloca nella logica di coprogettazione e integrazione tra mondo del no profit e servizio pubblico che la Fondazione ha fatto propria sin dalla sua origine, al fine di fornire un continuo potenziamento dei servizi fruibili dai cittadini dell’area fiorentina. Mi auguro che Medico Subito rappresenti un ulteriore e innovativo strumento a tariffe sociali e facilmente accessibile in grado di ampliare l’offerta medico-sanitaria sul territorio affinché i cittadini possano disporre di risposte sempre più efficienti ai loro bisogni».
MEDICO SUBITO PER FB

Copyright © gonews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.