Fonte: www.emergency-live.com
Quante volte, parlando tra colleghi ci si domanda:
“Hai controllato tutto nello zaino?”
“Hai messo il collare adulti che mancava?”
Ma poche volte le domande poste sono:
“Hai guardato se c’è l’olio?”
“Funzionano le bitonali?”
Il potere della check-list quotidiana sui mezzi di emergenza
“Ci devi credere!” esclamò un istruttore rivolgendosi a me mentre ero discente ad un corso di guida. Per questo insisto e credo fortemente che al mattino, per assicurare che il mezzo di emergenza che viene usato giunga sul posto, ogni conducente DEVE SEMPRE effettuare determinati controlli. E ad ogni controllo effettuato il conducente deve avere anche conoscenze tali per decidere come muoversi in caso di riscontro negativo. Come succede in altri settori.
E’ fuori di dubbio che il tecnico di volo di un elicottero e un pilota non si sognerebbero mai di iniziare un turno senza avere controllato che tutto sia in ordine, mentre purtroppo molti si mettono alla guida senza pensare alle conseguenze che si potrebbero avere in ordine di marcia se qualche parametro del veicolo non è stato adeguatamente controllato: eppure – statistiche alla mano – è molto più probabile avere un problema su un veicolo che non su un mezzo in volo!
Continua a leggere su www.emergency-live.com