È stato un grande presidente Mario Del Ventisette. Una grande guida per tutta la P. A. Humanitas di Scandicci. Sotto la sua direzione, nel 1973 il Consiglio Direttivo decise di assumere la gestione diretta del servizio di Onoranze Funebri.
La scelta venne presa per due motivi fondamentali. Il primo: assicurare alla popolazione un servizio veramente sociale che rompesse il monopolio del settore ed eliminasse i dilaganti fenomeni di speculazione. In assoluta controtendenza con quanto praticato dalle imprese private infatti, il nuovo servizio dell’Associazione prevedeva una riduzione considerevole delle tariffe per i soci e per i cittadini. Il secondo: garantire alle casse sociali entrate dirette che assicurassero la stabilità economica indispensabile per proseguire la parabola di sviluppo associativo.
Sempre nel 1973 e sempre sotto la guida di Mario Del Ventisette la P. A Humanitas prese parte all’ambizioso progetto di unire le Pubbliche Assistenze Toscane sotto una sola organizzazione, che si concretizzò in tempi brevi nella nascita dell’Unione Regionale Toscana Pubbliche Assistenze, meglio nota come URT. Compito della nuova struttura era coordinare, promuovere e tutelare le attività svolte dalle singole Associazioni. E iniziò a farlo in stretta sinergia con la Federazione Nazionale della Pubbliche Assistenze, che di lì a poco si sarebbe trasformata in Anpas.
Parallelamente Mario Del Ventisette diede impulso all’azione di potenziamento dei servizi rivolti alla comunità, soprattutto per quanto concerne l’assistenza medica e il primo soccorso. Servizi sempre più indispensabili per il territorio, tanto che l’anno dopo furono gli abitanti della frazione di San Vincenzo a Torri che fecero espressa richiesta ai dirigenti della Pubblica Assistenza affinché venisse aperta, anche in quell’angolo di Comune, una sezione dell’Associazione. Era il territorio a chiedere più Humanitas. E a quella richiesta dal basso i soci tutti diedero, immediata, una risposta concreta. L’inaugurazione della nuova sezione non fu una mera celebrazione. Anzi. Immediate furono le azioni volte a dare risposte sempre più soddisfacenti ad un’utenza in continua crescita numerica.
Al servizio di Guardia Medica attivato dal Comune, l’Associazione fornì i locali, il servizio di centralino e l’uso delle radio per i collegamenti fra la sede ed i mezzi usciti per le chiamate. Poco dopo sarà garantito al servizio anche l’autista, utilizzando personale volontario.
Furono momenti di crescita e di sviluppo importanti per tutta la P. A. Humanitas. Momenti scanditi dalla professionalità e dalla sapiente azione di un grande uomo, di un grande Presidente che tanto ha fatto per la nostra organizzazione e che la notte scorsa è venuto a mancare.
La cerimonia funebre si svolgerà oggi pomeriggio alle ore 14.30 presso la chiesa Buon Pastore a Casellina. Il Presidente, il Consiglio direttivo, i Volontari e i dipendenti esprimono le più sincere condoglianze alla famiglia.