mercoledì 4 Ottobre 2023

Centro Italia, 8.000 persone in campo per fronteggiare l’emergenza

Fonte: www.volontariatoggi.info

Con oltre 8mila uomini e donne e 3mila mezzi, il sistema di protezione civile continua a essere impegnato nelle attività di ricerca e soccorso, nell’assistenza alla popolazione, nel ripristino delle forniture di energia elettrica e della viabilità stradale. Le operazioni ieri si sono svolte per lo più via terra perché le condizioni meteo non ottimali – caratterizzate da nuvolosità diffusa e quota neve sopra i mille metri – ostacolano l’utilizzo dei mezzi aerei.

Non si sono mai interrotte le attività di ricerca e soccorso nello scenario operativo dell’hotel Rigopiano, dove nel pomeriggio è stata estratta la sesta vittima. Il numero dei dispersi scende quindi a 23. La scorsa notte, sul versante sovrastante la struttura ricettiva, è stato installato un radar in grado di consentire l’allertamento rapido in caso di valanghe, il cui rischio nell’area rimane molto alto.

soccorritori

Diversi gli interventi finalizzati al trasporto di viveri, farmaci e carburante nelle frazioni ancora in difficoltà a causa degli accumuli di neve – a Rocca Santa Maria, Valle Castellana, Crognaleto e Castelli, nel teramano – così come i recuperi e le evacuazioni, che hanno interessato oggi i comuni di Valle Castellana e Cermignano, sempre nel teramano, e di Acqusanta nell’ascolano. Nelle Marche e in Abruzzo continuano le numerose operazioni di allargamento e pulizia delle strade per ristabilire quanto prima la viabilità locale.

Per quanto riguarda le disalimentazioni, il lavoro dei tecnici di Enel e Terna ha consentito il ripristino quasi completo delle utenze nelle Marche e una rilevante riduzione delle utenze disalimentate in Abruzzo, scese da 27mila a 10mila, tutte concentrate nella provincia di Teramo. Il numero degli assistiti dal Servizio nazionale della protezione civile in seguito ai terremoti di agosto e ottobre, alla recente ondata di maltempo e ai nuovi eventi sismici del 18 gennaio, arriva a contare oltre 12mila persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.