Altri tre volontari di Protezione Civile della P. A. Humanitas sono in viaggio verso le zone dell’Italia Centrale colpite dalle ultime scosse di terremoto. Di concerto con la sala operativa di protezione civile Anpas e in sinergia con le altre associazioni fiorentine, i volontari Humanitas prima raggiungeranno la località di Norcia, duramente sfigurata nella sua identità storica e culturale da una scossa sismica di violenza inaudita, come poche altre si ricordano nella storia del paese. Successivamente faranno tappa a Foligno, altro centro colpito e smembrato da un terremoto che sembra non trovare sosta. E che, seppur e per fortuna non abbia provocato nessuna vittima, ha innescato nelle popolazioni dell’Italia Centrale un senso di smarrimento, paura, angoscia ed esasperazione.
Le associazioni di volontariato tutte, d’intesa e sotto il coordinamento delle istituzioni preposte, sono chiamate ad un compito molto difficile: provare a dare risposte concrete, umane e solidali a tutte le comunità così duramente colpite dalla furia sismica delle ultime settimane. La P. A. Humanitas, già presente con le altre associazioni Anpas sui luoghi del disastro all’indomani delle scosse farà, come sempre, la sua parte.

I volontari, che rimarranno in missione fino a sabato per poi avvicendarsi con altri, saranno impegnati nel montaggio tende ovunque esso si renda necessario. Ed è a loro, a quelli già presenti sui luoghi colpiti e a quelli che presto li raggiungeranno, che il presidente della P. A. Humanitas Filippo Lotti rivolge un caloroso ringraziamento: «mi preme ringraziare pubblicamente tutte le volontarie e i volontari della nostra associazione che sin dai primi momenti successivi alle scosse, si sono prodigati per prestare soccorso e supporto, con professionalità e competenza, alle popolazioni ferite. Sono loro il cuore pulsante delle attività associative. Sono loro il cuore pulsante della solidarietà senza se e senza ma. Sono loro che, con impegno e dedizione, permettono a questa grande realtà associativa di poter portare avanti la propria mission di solidarietà da oltre 119 anni e a loro vanno i ringraziamenti e la stima di tutti noi».