Fonte: www.055firenze.it
Morta una donna a Livorno. Avviata la profilassi per i contatti della donna deceduta ieri a Firenze
Dopo la donna di 45 anni residente a Firenze, morta ieri per aver contratto l’infezione da meningococco C, una donna di 64 anni è deceduta all’ospedale di Livorno, un mese dopo il suo ricovero in seguito alla meningite. La donna, originaria di Rimini, era residente a Viareggio (Lucca).
Dal 2015 ormai i casi hanno superato i 50, e l’assessore al diritto alla salute della regione Toscana Stefania Saccardi rinnova l’invito a vaccinarsi.
“Purtroppo abbiamo dovuto registrare un altro decesso per meningite – afferma l’assessore Saccardi – Abbiamo saputo che stanotte una signora di 46 è morta per sepsi da meningococco C. La signora non era vaccinata. E quindi anche per la meningite rinnovo ancora una volta il mio appello a vaccinarsi a quanti rientrano nelle categorie per le quali la vaccinazione è indicata, e gratuita. Io stessa mi sono vaccinata contro il meningococco C l’anno scorso, e voglio ricordare che il vaccino è l’unico strumento per proteggersi”.
Sono numeri che spaventano quelli, forniti in una nota della Regione, della meningite in Toscana, dove dall’inizio del 2015 ad oggi sono 57 i casi di meningite da meningococco C: 31 nel 2015, 26 nel 2016. Nel 2015, i casi di meningite notificati sono stati complessivamente 38: 31 da meningococco C, 6 B, 1 W, 1 non noto. Nel 2016, ad oggi i casi notificati sono 35: 26 di ceppo C, 6 B, 1 W, 1 X, 1 non tipizzabile. Nel 2015 sono decedute 7 persone: 6 che avevano contratto il ceppo C e 1 per il ceppo B. Nel 2016 sono decedute 7 persone, tutte per il ceppo C.
Dall’inizio della campagna vaccinale straordinaria (fine aprile 2015) al 31 ottobre 2016, sono state somministrate in totale 717.457 vaccinazioni: 194.958 nella fascia di età 11-20 anni; 326.643 nella fascia 20-45; 195.856 dai 45 anni in su. Al 31 ottobre, risulta che abbia aderito il 77% dei pediatri di famiglia e l’85% dei medici di medicina generale. Per quanto riguarda i nuovi nati (che non rientrano nella campagna straordinaria di vaccinazione), a 24 mesi di età (quindi nati nel 2013) risulta una copertura del 91%. La Regione ha prolungato la campagna straordinaria di vaccinazione contro il meningococco C fino al 31 marzo 2017.
Intanto è già stata avviata la profilassi a coloro che hanno avuto un contatto stretto, conviventi e non, con la donna che ieri è deceduta al Santa Maria Nuova a seguito di infezione da meningococco C. Le strutture di igiene e sanità pubblica, come si legge in una nota dell’azienda sanitaria fiorentina, hanno rintracciato i contatti stretti, compresi i volontari che hanno soccorso la donna e portata in ospedale, e a tutti è stata raccomandata la profilassi antibiotica (in tutto una ventina di persone).