Fonte: www.anpas.org
31 ottobre. A seguito degli eventi sismici registrati il 30 ottobre nell’Italia Centrale, i volontari Anpas continuano a portare assistenza alla popolazione nelle zone colpite dal sisma in collaborazione con le istituzioni locali e nazionali. In particolare sono oltre cento i volontari soccorritori, psicologi dell’emergenza, medici, cinofili, loggiati, idraulici, infermieri e operatori di protezione civile che stanno operando dal 26 ottobre nei territori colpiti di Umbria e Marche zone colpite coordinati dalla sala operativa nazionale aperta pochi minuti dopo l’inizio della sequenza sismica.
Oltre al primo soccorso portato nelle zone colpite dal terremoto dalle pubbliche assistenze dell’Umbria, a Norcia i volontari della colonna mobile nazionale Anpas si stanno occupando della distribuzione dei pasti con il modulo cucina comprendente anche la mensa installato il 26 ottobre scorso e che nella giornata di ieri ha preparato e e distribuito oltre 1500 pasti. Inoltre è stata effettuata la distribuzione dei medicinali, l’assistenza sanitaria e il soccorso agli animali domestici, oltre al servizio di accompagnamento e assistenza alle persone che si sono trasferite sulla costa e o nelle regioni limitrofe per garantire loro una sistemazione adeguata. Guarda il video.
Nelle Marche i volontari delle pubbliche assistenze Anpas, hanno preso parte al coordinamento dei soccorsi nella postazione della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) del Dipartimento della Protezione Civile Marche. Una cucina mobile e una postazione di soccorso (formata da ambulanza e un mezzo per trasporto disabili) sono stati installati presso il Comune di Pievetorina (MC). Un’ambulanza presente anche a Camerino. Ad Ancona sono quaranta i volontari Anpas, tra cui due psicologi dell’emergenza, impegnati nelle prime ore al censimento e all’assistenza alla popolazione.
Nella mattinata di oggi i volontari Anpas stanno provvedendo all’istallazione di una ulteriore tensostruttura nel comune di Cingoli, provincia di Macerata.
Anche in ragione dell’ampiezza dell’area interessata dalla sequenza sismica, i dati, raccolti alle ore 6 odierne, sono da considerarsi in continua evoluzione e aggiornamento.
È attivo il numero verde 800.840.840 del Dipartimento della Protezione Civile che fornisce informazioni in base agli aggiornamenti del Comitato Operativo riunito nella sede del Dipartimento della Protezione Civile e la sala operativa della Protezione civile Lazio è 803555, la sala operativa regionale unica Regione Umbria 0742630777.
30 ottobre ore 15.30. Continua a Norcia l’impegno dei volontari Anpas con il soccorso alle persone, il supporto psicologico, la distribuzione farmaci, assistenza agli animali domestici.
Anpas Marche è intervenuta immediatamente dopo il sisma. Nella notte del 26/10 hanno cominciato ad essere allertate le risorse richieste.
Alle ore 8 sette volontari delle associazioni Anpas Marche sono partiti alla volta di Foligno in risposta alle richieste della Sala Operativa Nazionale ANpas.
Dodici volontari sono partiti alle 11.00 per installare la cucina mobile presso il Comune di Pievetorina (MC), iniziando a servire la cena. In data odierna dieci volontari hanno dato il cambio al primo contingente.
Il 27/10 è stata attivata una postazione temporanea con n. 1 ambulanza e n. 1 pullmino disabili a Pievetorina, che è rimasta in servizio fino alle ore 15.00 del 28/10.
A partire dalle ore 18.00 del 28/10 è stata attivata una postazione con n. 1 ambulanza a Camerino, tutt’ora operativa e fino a nuovo ordine.
È stata anche attivata l’equipe per il supporto psicologico, con base a Pievetorina, a servizio di questo e dei comuni limitrofi. Tutte le attività regionali vengono programmate al tavolo della funzione 2 Sanità ed al Comitato Operativo Regionale.
29 ottobre. Sono sessantotto i volontari che fino ad oggi hanno portato assistenza alla popolazione intervenendo a Norcia nelle zone colpite dal terremoto del 26 ottobre con la colonna mobile nazionale di protezione civile Anpas: cuochi, addetti alla cucina e alla distribuzione pasti, ma anche idraulici, logisti e addetti alla segreteria sono i volontari provenienti da Campania, Umbria, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Liguria e Lombardia che in questo momento stanno operando in zona.
Nella giornata di ieri il modulo cucina è entrato a pieno regime distribuendo i pasti alla popolazione.
28 ottobre. È entrata a pieno regime il lavoro della cucina dei volontari Anpas a Norcia