mercoledì 27 Settembre 2023

Medaglia del Presidente della Repubblica per la sesta edizione della campagna “Io non rischio”

Fonte: iononrischio.protezionecivile.it

Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha conferito alla sesta edizione di Io non rischio – buone pratiche di protezione civile” la Medaglia del Presidente della Repubblica, come premio di rappresentanza.

Un riconoscimento importante per la campagna di comunicazione nazionale, nata nel 2011 con l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato e favorire nel cittadino un ruolo attivo nella riduzione del rischio.

 Foto Roberto Monaldo / LaPresse 31-01-2015 Roma Politica I Presidenti di Camera e Senato annunciano a Sergio Mattarella l'elezione a Presidente della Repubblica Nella foto Sergio Mattarella Photo Roberto Monaldo / LaPresse 31-01-2015 Rome (Italy) The Presidents of the Chamber of Deputies and Senate go to Sergio Mattarella to announce the election for President of the Republic In the photo Sergio Mattarella

L’edizione 2016 si è svolta il 15 e 16 ottobre in 650 piazze in tutta Italia e ha coinvolto volontari e volontarie delle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, associazioni regionali e gruppi comunali. Sono stati allestiti punti informativi “Io non rischio” per sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.

Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.